Home » Media » Archivio News » 28/07/2016: ANTONIO DI PIETRO ANNUNCIA I NUOVI OBIETTIVI DELLA SOCIETA'

Archivio News

28/07/2016: ANTONIO DI PIETRO ANNUNCIA I NUOVI OBIETTIVI DELLA SOCIETA'

News
mar 26 lug, 2016

28/07/2016: IL PRESIDENTE ANTONIO DI PIETRO DICHIARA: PEDAGGI MENO CARI E PIU' TRASPARENZA

di pietro conferenza 28 07 2016

Cambiano i vertici e arrivano importanti azioni concrete di cambiamento e innovazione nella Società. Il neo Presidente Antonio Di Pietro annuncia alla Stampa gli imminenti obiettivi di Autostrada Pedemontana Lombarda: ridurre il costo dei pedaggi e incrementare l’informazione e la trasparenza sui lavori e sulle prospettive future del progetto autostradale. 

Il primo passo, oltre a confermare la scontistica attuale fino a fine settembre 2016, è quello di annunciare l’avvio di un’importante promozione che porterà a breve ad una significativa riduzione dei pedaggi autostradali.

La priorità per ogni azienda deve essere la soddisfazione dei propri clienti e in cima alle richieste dei nostri viaggiatori c’è l’abbassamento delle tariffe autostradali: non possiamo non tenerne conto!” ha dichiarato Antonio Di Pietro. “Intervenire in modo significativo sul costo dei pedaggi è il primo passo necessario per incentivare la mobilità”. 

Il Presidente conferma, inoltre, di voler impiegare tempo e risorse a favore di una maggiore trasparenza sul procedimento dell’opera autostradale.

Dialogo e trasparenza sono priorità altrettanto importanti” continua l’Avv. Di Pietro “comunicare al pubblico e alle istituzioni coinvolte in modo comprensibile, accessibile e tempestivo è un requisito essenziale e un dovere dal quale non possiamo esimerci. Molto verrà fatto per intensificare uno scambio libero e aperto tra la Società e i terzi, con il vantaggio di poter beneficiare del loro contributo nella realizzazione dell’opera”.

"Abbiamo, tutti insieme” ha dichiarato la Presidente di Milano Serravalle Avv. Maura Carta “grandi responsabilità nei confronti del sistema economico lombardo volto a garantire la presenza di infrastrutture adeguate per raggiungere gli obiettivi di mobilità e di ultimazione dei lavori del tracciato pedemontano che le imprese chiedono da tempo".