Home » Media » 27/11/2018: Esercitazioni di sicurezza in A36

Info e comunicazione

27/11/2018: Esercitazioni di sicurezza in A36

News
News
lun 26 nov, 2018

15 NOVEMBRE 2018: ESERCITAZIONE DI SICUREZZA NELLA GALLERIA SOLBIATE

foto 2 bis

 

In data 15 novembre 2018 si è svolta, in A36, all’interno della Galleria Solbiate, una esercitazione di sicurezza ai sensi dell’ALLEGATO 4 del D.Lgs 264/2006: “Attuazione della direttiva 2004/54/CE in materia di sicurezza per le gallerie della rete stradale transeuropea”. Secondo quanto previsto dal Decreto, il Gestore della galleria e i servizi di pronto intervento organizzano, in collaborazione con il Responsabile della sicurezza, esercitazioni periodiche comuni per il personale della galleria e i servizi di pronto intervento.

All’esercitazione hanno preso parte, oltre al personale di Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A., la Polizia Stradale, i Vigili del Fuoco e il personale AREU preposto al soccorso sanitario.

Nel corso dell’esercitazione è stato simulato uno scenario di collisione tra veicoli leggeri, con principio di incendio e feriti all’interno degli abitacoli.

 

Immagine 1 galleria

 

 

Nello specifico è stata simulata anche la fuga dei due occupanti del veicolo incendiato dall’uscita di sicurezza ad essi più vicina.

L’esercitazione si è svolta in presenza di osservatori tecnici, posizionati in parte all’interno della galleria e in parte al Centro Radio Informativo di APL.

Le esercitazioni devono avere obiettivi definiti, valutabili e misurabili quali, ad esempio, la verifica della corretta attivazione degli allarmi, della corretta applicazione delle procedure da parte dei vari operatori, della capacità tra i vari Enti di coordinarsi reciprocamente durante la gestione dell’emergenza.

Le esercitazioni sono un obbligo normativo, ma, mediante la condivisione di obiettivi comuni, possono diventare un ottimo strumento di confronto e di crescita per tutti i soggetti coinvolti, oltre che un'occasione importante per rinforzare la collaborazione tra gli stessi. 

Un doveroso ringraziamento alle pattuglie della Polizia Stradale, Comando di Busto Arsizio, alle squadre dei Vigili del Fuoco del Comando di Varese e del distaccamento di Busto Arsizio, al personale del soccorso sanitario di Croce Rossa Italiana (comitati di Legnano e Gallarate), di ANPAS Lombardia (SOS di Mozzate), di FVS (Padana Emergenza), oltre ai rispettivi riferimenti provinciali, le AAT 118 di VARESE e COMO, la SOREU DEI LAGHI, la CUR NUE 112 di Varese e la Direzione Sanitaria di AREU.

 

Foto 3  foto 4  foto 6