Home » Lavora con noi » Selezioni » Avviso di ricerca del "Dirigente Area Ingegneria e Progettazione" di Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A.

Selezioni

Avviso di ricerca del "Dirigente Area Ingegneria e Progettazione" di Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A.

Annuncio scaduto
lun 03 ott, 2022

È intenzione di Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A., previa acquisizione delle necessarie autorizzazioni, valutare un processo di costituzione di una Società di ingegneria, a controllo totalitario di Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A, che si occuperà di progettazione di opere e infrastrutture, servizi di direzione lavori e coordinamento della sicurezza, servizi di monitoraggio strutturale delle opere realizzate, anche per conto terzi.

In mancanza di acquisizione delle autorizzazioni necessarie, le attività di progettazione di opere e infrastrutture, servizi di direzione lavori e coordinamento della sicurezza, servizi di monitoraggio strutturale delle opere realizzate verranno svolte da Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A..

Nell’ambito di tale scenario, la presente procedura selettiva comparativa è finalizzata alla ricerca di un Dirigente Area Ingegneria e Progettazione, da assumersi presso Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A. nel caso in cui non siano acquisite le autorizzazioni necessarie per la costituzione di una società di ingegneria.

Ai sensi della Legge 125/1991, nonché del D.Lgs. 198/2006 “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna”, ai candidati di entrambi i sessi è garantita pari opportunità per l’accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro.

Principali compiti e funzioni

Il Dirigente Area Ingegneria e Progettazione si occuperà di strutturare e dirige l’Area Ingegneria e Progettazione della Società, area che svolgerà, a titolo esemplificativo e non esaustivo, le seguenti attività:

  • Redigere il progetto definitivo ed esecutivo dell’Opera Autostradale;
  • Attività di progettazione;
  • Direzione Lavori e coordinamento della sicurezza;
  • Ispezione delle opere d’arte e infrastrutture.

Requisiti generali e professionali per l’ammissione alla selezione

Il candidato/a deve possedere, a pena di esclusione dalla procedura di selezione, i seguenti requisiti generali obbligatori:

  • possesso della cittadinanza italiana o possesso dei requisiti previsti dall'art. 38 del D.Lgs. n. 165/2001 fatta salva in tal caso l'ottima conoscenza della lingua italiana;
  • godimento dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o provenienza;
  • non aver riportato condanne penali o provvedimenti di prevenzione o altre misure che, secondo le norme vigenti, impediscono la costituzione di un rapporto di lavoro con pubbliche amministrazioni;
  • non essere stati destituiti o dispensati ovvero licenziati per motivi disciplinari dall'impiego presso una pubblica amministrazione o soggetti privati tenuti al rispetto dei principi di trasparenza, pubblicità e imparzialità e dei principi di cui all'art. 35, comma 3, D.Lgs. n. 165/2001 in materia di reclutamento del personale;
  • assenza di cause di incompatibilità ed inconferibilità ai sensi del D.lgs. 39/2013 (Disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico, a norma dell'articolo 1, commi 49 e 50, della legge 6 novembre 2012, n. 190);
  • l’assenza di collocamento in quiescenza ai sensi dell’art. 5, comma 9, D.L. n. 95/2012;
  • l’insussistenza di situazioni di conflitto di interesse, anche ai sensi dell’art. 42 del D.Lgs. 50/2016.

Il candidato/a deve inoltre possedere, a pena di esclusione dalla procedura di selezione, i seguenti requisiti professionali obbligatori:

  • possesso del diploma di laurea (diploma di laurea vecchio ordinamento, laurea specialistica, laurea magistrale o titoli equipollenti secondo la normativa vigente) in ambito tecnico (laurea in ingegneria o architettura);
  • essere abilitato all’esercizio della professione (ingegneria o architettura) da almeno 10 anni;
  • consolidata esperienza in uno o più nei seguenti ruoli:
    1. Dirigente;
    2. Amministratore con deleghe;
    3. Direttore Lavori;
    4. Direttore Tecnico;

maturata, per almeno cinque anni, in incarichi presso enti e/o società/aziende pubbliche o private, con responsabilità di strutture di media complessità;

  • possesso dell’esperienza e delle conoscenze necessarie per la supervisione tecnica e amministrativa della struttura (che svolgerà, a titolo esemplificativo, attività di progettazione, direzione lavori, ispezione opere d’arte e infrastrutture…);

Titoli preferenziali

Costituiranno titolo preferenziale, ai fini della selezione dei candidati idonei le seguenti caratteristiche:

  • buona conoscenza della lingua inglese;
  • possesso di specifica esperienza e conoscenza del settore della progettazione e manutenzione autostradale;
  • esperienza in ruoli manageriali di gestione di Società di ingegneria (progettazione, direzione lavori, ispezione opere d’arte…)
  • ottime doti di leadership, anche in tema di motivazione e valorizzazione dei team di lavoro;
  • capacità di perseguimento degli obiettivi aziendali e del rispetto delle regole di etica e di trasparenza adottate dalla società;
  • conoscenza della normativa ambientale (D.Lgs. 152/2006), della normativa in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008), della normativa sugli appalti pubblici (D.Lgs. 50/2016), della normativa in materia di espropri per pubblica utilità (DPR 327/01), delle norme relative alla progettazione stradale (ad es. DM 5 novembre 2001 e DM 21 giugno 2004), normative, delle norme relative alla sicurezza in galleria (D.Lgs. 264/2006) e delle norme sulle ispezioni alle Opere d’Arte (art. 14, c. 1 del Codice della Strada e linee guida allegate al decreto MIMS 578 del 17 dicembre 2020);
  • aver gestito progetti che comportano l’utilizzo di sistemi di Building Information Modeling (BIM);
  • comprovata esperienza in ruoli di responsabilità in ambito tecnico con riferimento alla realizzazione di infrastrutture e opere pubbliche, preferibilmente in ambito autostradale.

Procedura

L'individuazione avverrà con l'analisi dei curricula e con colloqui di approfondimento per le candidature ritenute adeguate.

Sospensione, Annullamento e/o Revoca della Procedura

Successivamente al relativo avvio, APL, a proprio insindacabile giudizio, avrà sempre la facoltà di sospendere, annullare e/o revocare la procedura di selezione senza che ciò possa comportare diritto alcuno in capo ai soggetti che avranno presentato la propria candidatura di vedersi riconosciuti indennizzi, risarcimenti, rimborsi spese o qualsivoglia altro ristoro in proprio favore.

Incarico e retribuzione

Il contratto sarà di lavoro subordinato, con qualifica Dirigenziale, a tempo pieno e tempo indeterminato.

La retribuzione sarà commisurata all'esperienza, alle funzioni attribuite e al mercato e terrà conto dei vincoli stabiliti dalla vigente normativa, ed in particolare l’art. 11, comma 6, del D.Lgs. 175/2016.

L’impegno professionale richiesto configura un rapporto esclusivo con la costituenda Società di ingegneria di Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A.

Termini per la presentazione delle candidature

Al fine di poter partecipare alla procedura di selezione, i soggetti interessati dovranno far pervenire all’Ufficio Risorse Umane e Organizzazione di APL il proprio curriculum vitae, preferibilmente in formato europeo, entro il 24 ottobre 2022.

Il presente avviso viene pubblicato sul sito web della Società (www.pedemontana.com) e sul sito https://lavoro.corriere.it/.

Per inviare la propria candidatura, accedere al sito https://www.pedemontana.com/ sotto la sezione “lavora con noi”, oppure direttamente al link: https://www.pedemontana.com/pagina1662_invia-la-tua-candidatura.html

Milano, 3 ottobre 2022

Il Direttore Generale

Ing. Sabato Fusco