Home » Società » Etica e trasparenza » Codice etico

Codice etico

Etica e trasparenza
Trasparenza, correttezza e legalità sono i valori a cui si ispira l’operato di Autostrada Pedemontana Lombarda. In linea con tali principi, la Società nel 2007 si è dotata di un Codice Etico e nel 2008 ha adeguato la sua struttura organizzativa al Decreto Legislativo n. 231/2001, predisponendo meccanismi interni per individuare le responsabilità di dipendenti e collaboratori, nel caso in cui siano commessi fatti illeciti.


Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D. Lgs. 231/2001
Il Decreto Legislativo n. 231/2001 "Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell'art. 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300" ha introdotto per la prima volta nell’ordinamento giuridico italiano la responsabilità amministrativa degli enti, che rispondono davanti alla giurisdizione penale qualora un dirigente, un dipendente o un collaboratore abbia commesso, nell’interesse o a vantaggio della Società, un fatto illecito. L’ente è così tenuto ad adottare un modello di organizzazione che stabilisca codici comportamentali e di programmazione dell'attività decisionale e, contestualmente, a dotarsi di un organismo di controllo (Organismo di Vigilanza) autonomo ed indipendente, che vigili sul rispetto degli stessi.

Il 24 luglio 2007 Autostrada Pedemontana Lombarda ha quindi approvato il “Modello organizzativo ex D. Lgs. 231/2001”, al fine di garantire la massima trasparenza, correttezza e tracciabilità delle azioni intraprese da dipendenti, collaboratori e da chiunque abbia rapporti a vario titolo con la Società. Si è dotata inoltre dell’Organo di Vigilanza e ha elaborato un manuale operativo interno – il Manuale delle Procedure - che stabilisce un sistema strutturato e organico di procedure e attività di controllo volte alla prevenzione di fatti illeciti. In questo modo la Società intende ribadire la forte condanna per ogni eventuale genere di comportamento illegale, contrario alle disposizioni di legge e, soprattutto, ai principi etici ai quali intende attenersi e ispirarsi nell’esercizio dell’attività aziendale.

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica

Codice Etico
Autostrada Pedemontana Lombarda si è impegnata ad adottare una serie di regole che assicurino condizioni di correttezza e trasparenza nelle attività aziendali, a salvaguardia dell’immagine della Società stessa, delle aspettative degli azionisti e del lavoro dei propri dipendenti e collaboratori. A tal fine ha redatto il Codice Etico, approvato il 24 luglio 2007, il cui scopo è la prevenzione dei reati previsti espressamente dal D. Lgs. 231/2001. Il Codice Etico, parte essenziale del Modello organizzativo, individua i valori che costituiscono i riferimenti etici della Società (basati su “assoluta onestà, lealtà, buona fede, equilibrio, correttezza e diligenza, collaborazione e trasparenza”) e le linee di indirizzo a cui devono ispirarsi tutti i soggetti, compresi i rispettivi collaboratori, che interagiscono a qualsiasi titolo con Autostrada Pedemontana Lombarda. Le norme contenute nel Codice Etico regolano quindi sia il sistema amministrativo-finanziario interno della Società che i rapporti con i terzi, siano essi dipendenti, clienti, fornitori, pubbliche amministrazioni, organizzazioni politiche e sindacali, organi di informazione. Il compito di garantire il rispetto del Codice Etico spetta all’Organismo di Vigilanza. Il Modello Organizzativo e il Codice Etico sono stati, nel tempo, aggiornati. L’ultimo aggiornamento è avvenuto con delibera del Consiglio di Amministrazione del 18 luglio 2017.

 

Scarica il Codice Etico