Home » Ambiente » Mitigazioni ambientali

Mitigazioni ambientali

Le mitigazioni ambientali sono costituite dai diversi interventi e soluzioni tecniche, prevalentemente connessi al tracciato autostradale e di scala locale, utili a “limitare” l’impatto visuale e acustico dell’opera sul territorio. Invece che realizzare, come avviene solitamente, micro-interventi puntuali con impatto territoriale minimo, Autostrada Pedemontana Lombarda ha preferito privilegiare azioni diffuse, mirate alla costruzione di nuovi paesaggi. Non una semplice schermatura del tracciato stradale, quindi, ma una duplice occasione per rafforzare il sistema dei corridoi ecologici, riqualificando i varchi occupati, e riqualificare territori di frangia connotati da perdita di qualità paesaggistica. Le mitigazioni creeranno un’ampia striscia verde, di estensione variabile, percepibile non solo dagli utenti dell’autostrada, ma pubblicamente ed ecologicamente fruibile. La scelta di rispettare la partitura agraria del territorio ha portato a non definire una monotona fascia ecologica parallela alla strada, che avrebbe sottolineato ancora di più il passaggio dell’infrastruttura, ma a disegnare una scacchiera di elementi di naturalità diffusa, che ripercorrono la struttura rurale storica.

Autostrada Viadotto

Nella scelta e nel dimensionamento degli interventi l’Ufficio Tematiche Ambientali di Pedemontana Lombarda ha considerato i seguenti criteri generali:

  • 01. Il ruolo di filtro degli inquinanti atmosferici, che ha portato alla selezione di particolari essenze vegetali ad elevata capacità di assorbimento della CO2 e contenimento della dispersione delle polveri, abbinate all’eventuale formazione di terrapieni;
  • 02. La schermatura degli effetti acustici, ottenuta con la creazione, attraverso rimodellamenti morfologici, di dune anti-rumore associate ad ampie fasce boscate;
  • 03. La creazione di fasce ed aree verdi di connettività, con funzione di stepping-stone (segna-passo) agli spostamenti della fauna, laddove il tracciato attraversa le aree agricole;
  • 04. La ricucitura della rete ecologica nei punti in cui l’opera interseca elementi della rete stessa, come fiumi, corsi d’acqua naturali e artificiali, aree naturali, varchi;
  • 05. Il mascheramento dei manufatti e delle opere che presentano elementi intrusivi nella percezione e fruizione del paesaggio con particolare attenzione alle richieste dei Comuni interessati.

I numeri delle mitigazioni:

  • 50 milioni di euro costo totale di realizzazione delle opere di mitigazione ambientale
  • 320 ettari superficie di territorio interessata dalle opere di mitigazione ambientale, di cui:
    • 73 ettari di aree boscate;
    • 46 ettari di prati arborati;
    • 105 ettari di fasce arboreo-arbustive;
    • 68 ettari di aree boscate da riqualificare.
  • 36 km di barriere acustiche