Home » Ambiente » Misure compensative e Progetti locali

Misure compensative e Progetti locali

Pedemontana Lombarda è un’autostrada concepita non come un “male necessario”, ma come una straordinaria opportunità per ricostruire ambiente e paesaggio, con l’ambizione di promuovere una cultura nuova nella realizzazione delle infrastrutture, che generi ricadute positive e durevoli sul territorio. In quest’ottica, a tutti i soggetti interessati dal tracciato autostradale (Regione, Province, Comuni, Parchi) è stato proposto di evitare la dispersione a pioggia delle risorse per concentrarle su un progetto unitario di riqualificazione paesistico-ambientale, concepito in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Pianificazione del Politecnico di Milano.

I 150 milioni di euro stanziati per gli interventi di mitigazione (50 milioni) e compensazione ambientale (100 milioni) finanzieranno la realizzazione di un disegno articolato, di dimensioni regionali, costruito a partire dalle progettualità locali: un grande “parco per la città infinita” che si estende a nord di Milano nascerà dalla ricostituzione, valorizzazione e connessione in direzione est-ovest dei paesaggi attraversati dall’autostrada. Integrando l’elevata qualità architettonica dell’infrastruttura con gli interventi di mitigazione e compensazione ambientale, Pedemontana Lombarda realizzerà il più esteso progetto ambientale (quasi 700 ettari di superficie, equivalenti alla superficie interessata dall’infrastruttura) mai sviluppato in Italia.

compensazioni

Se le mitigazioni ambientali sono costituite dai diversi interventi e soluzioni tecniche, prevalentemente connessi al tracciato autostradale, le compensazioni ambientali sono invece realizzate - possibilmente, ma non necessariamente - nelle vicinanze dell’autostrada, del tutto o in par xmdte svincolate dall’opera stessa, con l’obiettivo di non sminuire - e anzi, se possibile, aumentare - il valore complessivo dell’ambiente naturale circostante.

Tre i tipi di intervento di compensazione ambientale previsti (per una superficie totale di 374 ettari), in parte realizzabili già prima dell’entrata in funzione dell’autostrada:

  • una Greenway, percorso ciclabile e pedonale di grandi dimensioni, che si estende per 90 km dalla provincia di Varese a quella di Bergamo e si collega e si inserisce, rafforzandoli, nei sistemi della ciclabilità provinciale;
  • progetti locali di riqualificazione ambientale, che interessano 44 Comuni: interventi situati nei parchi e nei comuni attraversati dalla strada, oppure collocati in aree di particolare valore ambientale, che rafforzano i sistemi ambientali nord-sud e supportano il disegno di corridoio est-ovest della Greenway;
  • “misure compensative”, ovvero fondi della Società messi a disposizione di 34 Comuni per realizzare ulteriori interventi di riqualificazione ambientale. Autostrada Pedemontana Lombarda ha individuato altri 18 progetti, sviluppati fino allo studio di fattibilità, che potrebbero essere realizzati dagli enti locali (i Comuni stessi o i Parchi e le Province da essi delegati);4 Parchi regionali interessati: Parco delle Groane, Parco Boschi delle Querce, Parco Valle del Lambro, Parco Adda Nord;
  • 4 Parchi regionali interessati: Parco delle Groane, Parco Boschi delle Querce, Parco Valle del Lambro, Parco Adda Nord.