Home » Ambiente » Monitoraggio Ambientale » Accesso pubblico SIT

Accesso pubblico SIT

ll Sistema Informativo territoriale (SIT)

 

ll Sistema Informativo Territoriale (SIT) si configura come uno strumento dedicato a supportare tutte le attività di monitoraggio ambientale, nelle tre fasi di ante operam, corso d'opera e post operam, rendendo possibile:

  • la gestione delle tempistiche di esecuzione dei rilievi,
  • la gestione (caricamento, consultazione e validazione) dei dati rilevati con le attività di monitoraggio, mediante accesso differenziato secondo i profili di utenza predefiniti,
  • la pubblicazione dei dati ambientali validati dall'Osservatorio Ambientale.

Oltre ai dati rilevati mediante le attività di monitoraggio ambientale il SIT permette la consultazione di cartografie di base, tematiche e di progetto (sulle quali sono rappresentati i punti e le aree oggetto di monitoraggio ambientale) e di tutti i documenti relativi al Monitoraggio Ambientale, quali il Progetto di Monitoraggio Ambientale e le relazioni specialistiche redatte periodicamente.

Il SIT permette di consultare i dati del monitoraggio attraverso apposite funzioni di "Ricerca stazioni di monitoraggio" per Componente ambientale, Tipologia di indagine, Tratta, Comune, oppure tramite "Cerca indirizzo", oppure selezionando l'area di interesse con le funzioni di "zoom" e "pan". Cliccando sul punto o sull'area di monitoraggio di interesse si apre una finestra mediante la quale è possibile consultare tutti i dati del punto di monitoraggio nonché delle attività svolte sullo stesso.

La Cartografia di Base è costituita dall’Ortofoto 2012 (fonte: Regione Lombardia per le grandi scale ed il volo effettuato da Autostrada Pedemontana Lombarda per le scale di dettaglio), dallo Stradario (fonte: ESRI - ArcGIS Online) e dal rilievo fotogrammetrico (fonte: Autostrada Pedemontana Lombarda).

Clica qui per accedere alla mappa del Monitoraggio ambientale