Home » Il Progetto » Lungo il percorso

Lungo il percorso

 

Provincia di Como

Chiesa Parrocchiale di Civello 

Piazza Concordato, 5 - Villa guardia (CO)

La Chiesa parrocchiale di Civello, dedicata ai Santi Cosma e Damiano, posta in posizione panoramica nelle vicinanze della residua torre dei castello, è considerata la più antica. Se ne fa già cenno nella seconda metà del 1200 in occasione della costruzione del fortilizio, ma sembrerebbe risalire addirittura ai secoli precedenti l'anno Mille. L'attuale costruzione è un rifacimento effettuato nella seconda metà dei 1700 (e poi completata nel secolo successivo). Nella sacrestia sono conservate una riproduzione del Cristo Morto di Andrea Mantegna (1431-1506) e una tela di dimensioni modeste ma di ottima fattura raffigurante il Martirio di Sant'Agata.

 

Provincia di Varese

Villa Oliva

via Alessandro Volta, 15 - Cassano Magnago (VA)

Già dimora signorile nel XVIII secolo, la Villa è situata nella zona "alta" della città e si affaccia sul parco della Magana di 60 mila mq di terreno. Divenuta proprietà comunale nel 1985, è stata sottoposta a successivi interventi di restauro nel rispetto dell'impostazione architettonica originaria. Sono state così ripristinate le sale settecentesche ed evidenziati gli abbellimenti che ogni famiglia proprietaria, prima i Bossi poi gli Agazzini e dal 1828 la famiglia Oliva, ha apportato secondo i gusti in voga all'epoca, creando piacevoli ambienti diversi per stile.

Visita delle sale previo appuntamento agli uffici comunali

Castello Visconteo

Piazza Cavour - Fagnano Olona (VA)

Il Castello Visconteo di Fagnano venne costruito nel XII secolo. Fu realizzato per uno scopo militare e nel Cinquecento fu ampliato da Gaspare Visconti. Al suo interno si trova un bellissimo giardino e due torri da cui si ha una vista magnifica del Monte Rosa. All'interno del Castello è situata la sede della Pro Loco cittadina.

Chiesa di S.Maria Assunta

Piazza Martiri della Libertà - Gorla Maggiore (VA)

Nello stato attuale risale al 1850, ma di ciò che era in precedenza rimane solo il campanile (ad esclusione della cella campanaria) di fattura romanica. Il campanile vecchio è uno dei rari esempi nella pianura del varesotto risalenti al medioevo. La chiesa subì vari restauri e cambiamenti interni ed esterni con l'aggiunta di statue ed affreschi.

Chiesa di S.Lorenzo

Piazza S.Lorenzo - Gorla Minore (VA)

Chiesa di stile neoclassico, che presenta due particolari: l’affresco della Madonna dell’aiuto risalente al XIV secolo e le 4 formelle narranti la resurrezione attribuite al Morazzone (1571 – 1626).

Luogo di culto con libero accesso.

Villa Durini

via Roma, 56 - Gorla Minore (VA)

Costruita nel XVI secolo, la Villa è stata ristrutturata e ampliata nel 1700. Conserva al piano terra soffitti a cassettoni del ‘700 e dell’800 e la sala attualmente adibita a Ufficio del Sindaco è arredata con mobili d’epoca. Al piano terra sono esposti una trentina di quadri databili dal 1600 al 1900 che raffigurano personaggi della Casa Durini, cui la Villa è appartenuta nel tempo. Annesso alla Villa c’è un parco di circa 2 ettari che degrada sulla Valle dell’Olona con piante secolari tra cui un maestoso cedro del libano.

Possibilità di visita previa richiesta agli uffici comunali.

Chiesa di S.Maria della Neve

via Cascina S.Maria - Cislago (VA)

Santuario ricco di affreschi devozionali. Le prime fonti ne citano l'esistenza già nel 1256. La chiesa era completamente affrescata dal soffitto al pavimento e sulle pareti si ripetono i dipinti della Madonna come protettrice della maternità e dei santi ausiliatori della peste. Molti di questi dipinti sono attribuiti a Giangiacomo Lampugnani. Il recente restauro ne ha riportato l'antico splendore anche ai molti che nell'800 erano stati coperti. Il bellissimo altare ligneo barocco presenta la rara immagine della Madonna del Parto che ha accompagnato la sua fama nei secoli.

 

Provincia di Monza e Brianza

Oasi Fosso del Ronchetto

via Marsala - Seveso (MB)

Parco Riserva Naturale che offre la possibilità di immergersi nel mondo della natura. Qui si può ammirare una vasta vegetazione con diverse specie come il castagno, il ciliegio, l’olmo campestre, l’acero montano, la betulla e il biancospino, oltre a numerosi esemplari di uccelli come il picchio rosso maggiore, la gazza, la cinciallegra e la civetta.

 

TurisMonza

www.turismonza.com

Sito dedicato al Turismo nel territorio in Provincia di Monza e Brianza (Itinerari e Monumenti). E' possibile visionare anche il calendiario eventi della zona, i luoghi dove gustare piatti tipici locali e itinerari per il giorno e la sera.