Home » In Viaggio » Sicurezza in galleria » Sicurezza in galleria

Sicurezza in galleria

Sai come comportarti in caso di guasto o incidente?

Essere informati può salvarti la vita!

Un comportamento corretto e consapevole in galleria può salvare la propria vita e quella degli altri utenti della strada. Le gallerie di Autostrada Pedemontana Lombarda (APL) sono dotate dei più moderni dispositivi di sicurezza, ma è bene ricordare che anche i più sofisticati mezzi tecnologici non possono sostituire il senso di responsabilità dei viaggiatori. È importante, quindi, che gli utenti siano a conoscenza dei dispositivi e della segnaletica presente in galleria e dei comportamenti da adottare in caso di eventi avversi. In particolare, ecco alcuni dei probabili eventi che possono verificarsi in galleria ed i comportamenti da adottare per evitare pericolose conseguenze e salvaguardare sé stessi e gli altri.

1) CODA

CHE COSA FARE

In caso di coda o improvvisi rallentamenti è opportuno:

  1. Attivare le quattro frecce.
  2. Mantenere una distanza adeguata dal veicolo che precede.
  3. Arrestare il veicolo e spegnere il motore se il traffico è bloccato. NON eseguire l'inversione di marcia.
  4. Restare in auto ed attendere il via libera.

RICORDA: È VIETATO OCCUPARE E/O TRANSITARE SULLA CORSIA DI EMERGENZA

Coda

 

2) CHIUSURA DELLA GALLERIA

CHE COSA FARE

In ogni caso in cui siano attive le lanterne fisse o le croci di colore rosso all’imbocco della galleria (sia per semplice coda che per incidente) è opportuno:

  1. Non entrare in galleria se vedete le lanterne fisse o le croci di colore rosso all’imbocco della galleria.
  2. Spegnere il motore e attendere il via libera senza scendere dal veicolo.

RICORDA: È VIETATO OCCUPARE E/O TRANSITARE SULLA CORSIA DI EMERGENZA

Chiusura Galleria

 

3) GUASTO

CHE COSA FARE

Se vi accorgete di un guasto al vostro veicolo dovete:

  1. Accostare in corsia di emergenza e/o raggiungere la prima piazzola di sosta.
  2. Indossare il giubbino ad alta visibilità (obbligatorio dal codice della strada).
  3. Posizionare il triangolo di sicurezza ad una distanza di almeno 100 metri dal veicolo.
  4. Chiamare il centro di controllo APL mediante i dispositivi SOS e attendere indicazioni.
Guasto

 

4) INCIDENTE

CHE COSA FARE

In caso di incidente è necessario:

  1. Attivare le quattro frecce.
  2. Per quanto possibile arrestare il veicolo al margine destro della carreggiata.
  3. Spegnere il motore.
  4. Indossare il giubbino ad alta visibilità.
  5. Recarsi al più vicino dispositivo SOS individuabile mediante segnaletica luminosa dedicata e chiamare il centro di controllo APL, fornire le indicazioni necessarie ed attendere indicazioni.
Incidente

 

5) PRESENZA DI FUMO / INCENDIO

CHE COSA FARE

In caso di fumo e/o incendio nel proprio veicolo:

  1. Attivare le quattro frecce.
  2. Spegnere il motore.
  3. Indossare il giubbino ad alta visibilità.
  4. Recarsi al più vicino dispositivo SOS individuabile mediante segnaletica luminosa dedicata, chiamare il centro di controllo APL ed attendere indicazioni.
Presenza Fumo

 

6) EVACUAZIONE CON USCITA DI SICUREZZA O BY PASS

CHE COSA FARE

  1. Abbandonare il veicolo.
  2. Individuare seguendo l’apposita segnaletica e la guida luminosa la più vicina uscita di sicurezza o by pass e mettersi in salvo attraverso:
    • USCITA DI SICUREZZA: oltrepassare le due porte, raggiungere la scala e salire in superficie;
    • BY PASS: attraversare il collegamento per andare nell’altra galleria, prestando la massima attenzione nella fuoriuscita sulla stessa.
  3. In caso di necessità, contattare il centro di controllo APL con la colonnina SOS presente all'interno dell'uscita di sicurezza ed attendere istruzioni.
Evacuazione

 

7) MANUTENZIONE

CHE COSA FARE

Se una parte di galleria è chiusa o in manutenzione:

  1. Seguire le istruzioni e gli avvisi riportati sui Pannelli a Messaggio Variabile (PMV) esterni ed interni alla galleria.
  2. Rispettare le indicazioni dei pannelli croce freccia (possibile circolazione a doppio senso di marcia).
  3. Rispettare la segnaletica di cantiere.
Manutenzione

 

 

IL DECALOGO DELLA SICUREZZA IN VIAGGIO

  1. Allacciare sempre le cinture di sicurezza anteriori e posteriori ed utilizzare gli appositi seggiolini da viaggio per i bambini.
  2. Rispettare i limiti di velocità e la distanza di sicurezza dai veicoli.
  3. Occupare sempre la corsia più libera a destra.
  4. Nei casi di emergenza in cui si renda necessario abbandonare il veicolo, prestare attenzione al traffico veicolare.
  5. Se possibile, evitate le ore di punta. Informarsi prima di partire sullo stato della viabilità.
  6. Accendere sempre i fari anabbaglianti, anche di giorno.
  7. Usare il cellulare solo a veicolo fermo o, se necessario, telefonare utilizzando l’auricolare o i sistemi vivavoce a mani libere.
  8. Attenersi sempre alle indicazioni della segnaletica luminosa stradale (ad esempio i pannelli croce freccia all'interno delle gallerie) ed alle indicazioni riportate sui pannelli a messaggio variabile.
  9. Mettersi in viaggio solo se in buona salute e prevedere una sosta ogni due ore.
  10. Controllare il veicolo prima di partire: livelli di carburante, olio, liquido tergicristallo, ecc.