Tratta C

stato di avanzamento
  • 80-100%
  • 60-80%
  • 40-60%
  • 20-40%
  • 0-20%

Tratta C – 16,5 km dalla Milano-Meda alla Tangenziale Est
Il tracciato principale della tratta C si estende dall’interconnessione con la SP ex SS 35 Milano-Meda, in comune di Cesano Maderno, all’interconnessione con la Tangenziale Est/A51 in comune di Usmate-Velate. E’ la tratta maggiormente problematica sia dal punto di vista urbanistico che ambientale, a causa del passaggio a ridosso degli insediamenti edilizi e dell’attra versamento di aree di pregio naturalistico, come il parco del fiume Lambro, le colline di Arcore e numerose aree agricole.

Lunga 16,5 km circa e a tre corsie per senso di marcia, la tratta C si sviluppa per 6,5 km in galleria artificiale e 9,5 km in trincea, oltre a brevi tratti in rilevato e in viadotto. Quattro gli svincoli realizzati: a Cesano Maderno, a Desio, a Macherio e ad Arcore (interconnessione Tangenziale Est). Il tracciato intercetta numerosi corsi d’acqua, il più importante dei quali è il fiume Lambro, attraversato con un ponte.

I Comuni attraversati dal tracciato principale fanno tutti parte della Provincia di Monza e Brianza: Arcore, Biassono, Bovisio Masciago, Camparada, Cesano Maderno, Desio, Lesmo, Lissone, Macherio, Seregno, Sovico, Vedano al Lambro, Vimercate, Usmate Velate.

Oltre al tracciato principale, verranno realizzate due opere connesse - la TR MI 10 (che collega lo svincolo di Macherio con la viabilità locale) e la TRMI 17 (che razionalizza l’accessibilità allo svincolo di Arcore) - e un’opera di viabilità locale: il collegamento di via Trento nei comuni di Cesano Maderno e Desio con lo svincolo della ex SS 35 in comune di Cesano Maderno.

L’area di servizio di Desio

A Desio, dopo lo svincolo di Cesano Maderno, è in progetto un’area di servizio, accessibile da entrambe le carreggiate: il disegno planimetrico innovativo consente un minore consumo di suolo rispetto ad uno schema tradizionale. L’area, ubicata nel punto in cui il progetto preliminare del 2003 prevedeva una barriera di esazione, attualmente non più necessaria grazie al sistema di esazione free flow, offre servizi commerciali, ristoro e alloggio, rifornimento carburante, sosta e assistenza tir.

Il centro direzionale di Desio

Nel quadrante sud/ovest dello svincolo di Desio, accessibile dalla viabilità ordinaria, sorgerà un complesso di edifici, progettati con particolare cura architettonica, legati alle esigenze della Concessionaria (sede direzionale, posto di manutenzione neve, centro di manutenzione).