Tratta D

stato di avanzamento
  • 80-100%
  • 60-80%
  • 40-60%
  • 20-40%
  • 0-20%

Tratta D – 18,5 km dalla Tangenziale Est all’A4
Il tracciato principale della tratta D si estende dall’interconnessione con la Tangenziale Est, prima dell’attraversamento del fiume Molgora, fino all’interconnessione con l’autostrada A4, affiancandosi al tracciato ferroviario della Gronda Seregno-Bergamo fino allo svincolo di Filago. La zona interessata è costituita da tre diversi ambiti paesistici, con caratteristiche sostanzialmente omogenee: le colline e piane agricole del vimercatese, l’ampia valle dell’Adda, la piana agricola dell’Isola bergamasca e del Brembo. L’infrastruttura intercetta fiumi importanti, quali il torrente Molgora, il fiume Adda e il fiume Brembo, oltre a numerosi corsi d’acqua minori e zone particolari dal punto vista geomorfologico.

A due corsie per senso di marcia, è lunga circa 18,5 km; se si esclude lo svincolo terminale situato in Osio Sotto, la lunghezza complessiva risulta di circa 16,8 km, così suddivisi: 2,5 km in galleria naturale, 0,7 km in galleria artificiale, 5,4 km in trincea e 6,7 km in rilevato, a cui si aggiungono 1,5 km di ponti e viadotti per l’attraversamento del Molgora e dell’Adda. Quattro gli svincoli in progetto: a Bellusco, a Cornate d’Adda, a Filago e a Osio Sotto (interconnessione con l’A4). Particolare attenzione è stata dedicata alla progettazione del ponte sull’Adda, un arco in acciaio non visibile dalle sponde del fiume, che si integra armonicamente con il territorio; in accordo con la Regione Lombardia e RFI (Rete Ferroviaria Italiana), il progetto di attraversamento di Pedemontana Lombarda riguarda anche il ponte sull’Adda della gronda ferroviaria merci, parallelo al ponte autostradale. Secondo gli accordi, infatti, Pedemontana Lombarda ha progettato unitariamente sia il ponte stradale che quello ferroviario, del cui progetto definitivo ed esecutivo si farà carico RFI.

Di seguito si riportano i Comuni attraversati dal tracciato principale:

Provincia di Monza E Brianza: Vimercate, Bellusco, Sulbiate, Mezzago Cornate D’Adda

Provincia di Milano: Trezzo D’Adda Provincia di Bergamo: Bottanuco, Capriate San Gervasio, Filago, Osio Sotto Brembate

Oltre al tracciato principale, la tratta D comprende cinque opere connesse - variante alla TR MI 12 (Vimercate, Aicurzio, Bernareggio), variante alla TR MI 14 (prevalentemente in Comune di Vimercate), TR BG 01 (collega Bottanuco con lo svincolo di Filago), TR BG 03 (“Dorsale dell’Isola Bergamasca”), TR BG 09 (riqualifica della strada esistente) – e una viabilità locale di collegamento allo svincolo di Bellusco.

L’area di servizio e il centro di manutenzione di Bellusco

Lungo la tratta D sono in progetto un’area di servizio e un centro di manutenzione di Autostrada Pedemontana Lombarda, entrambi nel comune di Bellusco e accessibili dalle due direzioni di marcia dell’autostrada. L’area di servizio è stata progettata come spazio polifunzionale destinato a rispondere non solo alle necessità degli utenti del sistema autostradale, ma anche alle esigenze dell’intero contesto urbano circostante; tra i servizi offerti, ristoro e alloggio, attività commerciali, rifornimento carburante, sosta e assistenza tir. L’area di manutenzione interessa una superficie di 3000 mq, all’interno di un’ area più vasta che comprende prati alberati, due cabine elettriche e due vasche di laminazione.