Home » Il Progetto » Progetto definitivo » Tangenziale Como

Tangenziale Como

stato di avanzamento
  • 80-100%
  • 60-80%
  • 40-60%
  • 20-40%
  • 0-20%

Como 1: Grandate, Svincolo di Acquanegra
La Tangenziale di Como, che si divide in due lotti, si sviluppa per circa 9 km, di cui la maggior parte (circa 6 km) in galleria naturale. Attraversa un territorio in cui zone collinari e boscose si alternano a piane in parte urbanizzate. Tali aree si dispongono a raggiera intorno al passaggio di Camerlata, il grande cono edificato che definisce l’ingresso sud-ovest a Como. Ad ovest la piana di Grandate, segnata dal tracciato del Seveso, è dominata da una forte presenza di insediamenti industriali e da una rete di centri urbani. L’edificato di Casnate con Bernate separa la piana dalle colline degradanti di Bernate.

1° Lotto - Da Grandate allo svincolo di Acquanegra

Il 1° Lotto, indicato come tratta CO1, ha uno sviluppo complessivo di circa 3 km; si innesta sull’autostrada A9 a Grandate, al confine con il comune di Villaguardia, e termina con lo svincolo di Acquanegra, tra i comuni di Como e Casnate con Bernate.

In questo primo lotto verranno realizzate anche due opere connesse. La TG CO 03 si sviluppa tra l’interconnessione con l’A9 e la SP n° 24 di Appiano in comune di Villa Guardia, mentre la TG CO 04 si compone di due tratti: il tratto a nord parte dalla nuova tangenziale di Como in corrispondenza dello svincolo di Acquanegra, verso il comune di Como; il tratto a sud collega lo svincolo di Acquanegra con il comune di Casnate con Bernate. Sarà costruita anche un’opera di viabilità locale, in comune di Tavernerio, che consiste nella sostituzione di un incrocio semaforizzato con una rotatoria.

I Comuni attraversati dal tracciato principale, in provincia di Como, sono: Villaguardia, Grandate, Casnate con Bernate, Luisago, Como.

Como 2: Acquanegra, Albese Con Cassano
La Tangenziale attraversa un territorio in cui zone collinari e boscose si alternano a piane in parte urbanizzate. Tali aree si dispongono a raggiera intorno al passaggio di Camerlata, il grande cono edificato che definisce l’ingresso sud-ovest a Como. Ad ovest la piana di Grandate, segnata dal tracciato del Seveso, è dominata da una forte presenza di insediamenti industriali e da una rete di centri urbani. L’edificato di Casnate con Bernate separa la piana dalle colline degradanti di Bernate.

2° Lotto - Da Acquanegra a Albese con Cassano

Il secondo lotto, per uno sviluppo complessivo di oltre 6 Km, inizia in corrispondenza dello svincolo di Acquanegra per terminare con l’interconnessione alla SS 342 “Briantea”, a sud del centro di Albese con Cassano. Ad esclusione dei due svincoli si sviluppa interamente in galleria.

I Comuni attraversati dal tracciato principale, tutti in Provincia di Como, sono: Como, Lipomo, Casnate con Bernate, Tavernerio, Montorfano, Albese con Cassano.