Home » Area Tecnica » Autorizzazioni-ACT

Autorizzazioni-ACT

è Rilascio dell'Autorizzazione-Attestazione di Compatibilita' Tecnica (ACT)
(art. n. 27 D.Lgs. n. 285/1992 e s.m.i. e art. n. 165 D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.)
 
TRATTE: A (A36), Tangenziale di Como (A59), Tangenziale di Varese (A60), B1 (e Opera Connessa)
 
FASCE DI RISPETTO STRADALI:
Fascia di rispetto: striscia di terreno, esterna al confine stradale, sulla quale esistono vincoli alla realizzazione, da parte dei proprietari del terreno, di costruzioni, recinzioni, piantagioni, depositi e simili (Codice della Strada, Art. 3 D.Lgs 285/1992 e s.m.i.).
 
Le fasce di rispetto stradale, normate dal Codice della Strada (D. Lgs 285/1992 e s.m.i.) e dal suo Regolamento attuativo (D. Lgs 285/1992 e s.m.i.), hanno lo scopo di prevenire l'esistenza di ostacoli materiali emergenti dal suolo e suscettibilita' di costituire, per la prossimita' alla sede stradale, pregiudizio alla sicurezza del traffico e alla incolumita' delle persone, e di assicurare una fascia di rispetto utilizzabile, all'occorrenza, dal concessionario per l'esecuzione dei lavori, per l'impianto dei cantieri, per il deposito dei materiali, per la realizzazione di opere accessorie, senza limitazioni connesse alla presenza di costruzioni.
 
LE DIMENSIONI DELLE FASCE DI RISPETTO AUTOSTRADALI SONO INDEROGABILIcosi' come ribadito dalla circolare ANAS n. 109707/2010 del 29/07/2010.
 
DIMENSIONI DELLE FASCE DI RISPETTO AUTOSTRADALI:
Le distanze dal confine stradale, da rispettare nelle costruzioni, nelle ricostruzioni conseguenti alle demolizioni integrali o negli ampiamenti fronteggianti le strade, sono pari a:
 
 

60,00 m
Fuori dai centri abitati.
30,00 m
(fasce ridotte)
Fuori dai centri abitati, ma all’interno delle zone previste come edificabili o trasformabili dallo strumento urbanistico generale, nel caso che detto strumento sia suscettibile di attuazione diretta, ovvero se per tali zone siano gia' esecutivi gli strumenti urbanistici attuativi.
30,00 m              All’interno dei centri abitati.
5,00 m Fuori dai centri abitati, limitatamente alla costruzione o ricostruzione di muri di cinta, di qualsiasi natura e consistenza, lateralmente alle strade.

 

E' compito dell'Amministrazione Comunale, poiche' le fasce di rispetto costituiscono vincolo di tipo urbanistico, non rilasciare autorizzazioni a costruire relativamente ad interventi all'interno delle fasce medesime (Art. 27 D.Lgs. n. 285/1992 e s.m.i.).

 
SCARICA LA PLANIMETRIA (scala 1:10.000):
TRATTA A (A36)-asse principale
(Cassano Magnago, Cislago, Fagnano Olona, Fenegro', Gorla Maggiore, Gorla Minore, Limido Comasco, Mozzate, Solbiate Olona, Turate)
 
PDF (parte 1) Cassano Magnago, Fagnano Olona, Solbiate Olona
PDF (parte 2) Fagnano Olona, Gorla Maggiore, Gorla Minore, Solbiate Olona
PDF (parte 3) Cislago, Mozzate
PDF (parte 4) Cislago, Fenegro', Limido Comasco, Mozzate, Turate
 
TANGENZIALE DI COMO (A59)-asse principale
(Casnate con Bernate, Como, Grandate, Luisago, Villa Guardia)
 
PDF (parte 1) Casnate con Bernate, Como, Grandate, Luisago, Villa Guardia

 

TANGENZIALE DI VARESE (A60)-asse principale
(Castiglione Olona, Gazzada Schianno, Lozza, Morazzone, Vedano Olona)
 
PDF (parte 1) Gazzada Schianno, Lozza, Morazzone
PDF (parte 2) Castiglione Olona, Lozza, Vedano Olona
 
 
TRATTA B1-asse principale e opera connessa TRCO11
(Bregnano, Ceriano Laghetto, Cermenate, Lazzate, Lentate sul Seveso, Lomazzo, Misinto, Rovellasca, Saronno)
 

PDF (parte 1-asse principale)

Bregnano, Lomazzo, Rovellasca
PDF (parte 2-asse principale) Cermenate, Lazzate, Lentate sul Seveso
PDF (parte 3-opera connessa TRCO11) Bregnano, Cermenate
 
TRATTE: B1, B2, C, D (e Opere Connesse)
 
Fasce di salvaguardia stradali:
Le fasce di salvaguardia hanno la finalita' di preservare (cioe' "salvaguardare") il territorio interessato dalla nuova opera stradale durante tutte le fasi di progettazione e di realizzazione, ovvero fino a quando non vengano realizzate costruzioni o trasformazioni urbanistiche all'interno del corridoio in cui l'infrastruttura stradale andra' esattamente a definirsi e realizzarsi, a partire dall'approvazione del Progetto Preliminare e fino al completamento dell'opera e della sua entrata in esercizio.
 
Le fasce di salvaguardia non appongono il vincolo di inedificabilita', ma solo quello preordinato all'esproprio ai sensi dell'Art. 10 del D.P.R. n. 327/2001 e s.m.i. 
 
Ai sensi dell'Art. 165, comma 7, del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i., gli enti locali  non possono rilasciare, in assenza dell'attestazione di compatibilita' tecnica, da parte del soggetto aggiudicatore, permessi di costruire ne' altri titoli abilitativi nell'ambito del corridoio individuato con l'approvazione del progetto ai fini urbanistici e delle aree comunque impegnate dal progetto stesso . 
 
Il Comune e' tenuto a verificare che eventuali richieste di titoli abilitativi siano corredate di "Attestazione di Compatibilita' Tecnica" dell'intervento proposto con il progetto della nuova infrastruttura autostradale, approvato dal CIPE e rilasciata dal soggetto aggiudicatore. 
 
L'Attestazione di Compatibilita' Tecnica e' sempre necessaria e puo' essere richiesta dal soggetto che intende presentare la domanda di permesso di costruire, ai sensi dell'Art. 38, comma 5, della Legge Regionale della Lombardia n. 12 dell'11/03/2005 e s.m.i., ovvero direttamente dal Comune dove e' localizzato lintervento.
 
 
SCARICA LA PLANIMETRIA (scala 1:10.000):
TRATTA B1-opera connessa TRCO06
(Carimate, Cermenate, Lentate sul Seveso)
 
PDF (parte 4-opera connessa TRCO06) Carimate, Cermenate, Lentate sul Seveso
 
TRATTA B2-asse principale
(Barlassina, Cesano Maderno, Lentate sul Seveso, Meda, Seveso)
 
PDF (parte 1-asse principale) Lentate sul Seveso
PDF (parte 2-asse principale) Barlassina, Meda, Seveso
PDF (parte 3-asse principale) Cesano Maderno, Meda, Seveso
 
TRATTA C-asse principale e opere connesse TRMI10 e TRMI17
(Albiate, Arcore, Biassono, Bovisio Masciago, Cesano Maderno, Concorezzo, Desio, Lesmo, Lissone, Macherio, Muggio', Seregno, Sovico, Usmate Velate, Vimercate)
 
PDF (parte 1-asse principale) Bovisio Masciago, Cesano Maderno, Desio
PDF (parte 2-asse principale) Biassono, Desio, Lissone, Macherio, Muggio', Seregno, Vedano al Lambro
PDF (parte 3-opera connessa TRMI10) Albiate, Biassono, Macherio, Sovico
PDF (parte 4-asse principale) Biassono, Lesmo, Macherio
PDF (parte 5-asse principale) Arcore, Lesmo, Vimercate
PDF (parte 6-asse principale) Arcore, Usmate Velate, Vimercate
PDF (parte 7-opera connessa TRMI17) Arcore, Concorezzo, Usmate Velate, Vimercate
 
TRATTA D-asse principale e opere connesse TRMI12, TRMI13, TRMI14, TRBG01, TRBG03 e TRBG09
(Aicurzio, Bottanuco, Bellusco, Bernareggio, Boltiere, Bonate Sopra, Bonate Sotto, Busnago, Brembate, Capriate san Gervasio, Carnate, Chignolo dIsola, Cornate dAdda, Filago, Madone, Mezzago, Osio Sotto, Sulbiate, Terno d’Isola, Trezzo dAdda, Verdellino, Vimercate)
 
PDF (parte 1-asse principale) Bellusco, Bernareggio, Carnate, Sulbiate, Usmate Velate, Vimercate
PDF (parte 2-opera connessa TRMI12) Aicurzio, Bellusco, Bernareggio, Sulbiate, Vimercate
PDF (parte 3-opera connessa TRMI13) Aicurzio, Sulbiate
PDF (parte 4-asse principale) Bellusco, Cornate dAdda, Mezzago, Sulbiate
PDF (parte 5-opera connessa TRMI14) Cornate dAdda, Mezzago
PDF (parte 6-opera connessa TRBG01) Bottanuco, Capriate san Gervasio
PDF (parte 7-opera connessa TRBG03) Bonate Sotto, Chignolo d’Isola, Filago, Madone
PDF (parte 8-opera connessa TRBG03) Bonate Sopra, Bonate Sotto, Chignolo d’Isola, Terno d’Isola
PDF (parte 9-asse principale) Boltiere, Brembate, Osio Sotto
PDF (parte 10-asse principale) Boltiere, Brembate, Osio Sotto, Verdellino
 
Documentazione necessaria da allegare a corredo della domanda di rilascio di Autorizzazione-Attestazione di Compatibilita' Tecnica (ACT),  relativa all'intervento da effettuare, debitamente firmata dalla richiedente e dal tecnico abilitato: 
 
Per le tratte A (A36), Tangenziale di Como (A59), Tangenziale di Varese (A60), B1 (asse principale e opera connessa)-AUTORIZZAZIONE:
  • Relazione particolareggiata riportante le motivazioni per cui e' richiesta l’istanza;
  • Elaborati grafici (corografia, planimetrie, prospetti, sezioni, eventuali particolari costruttivi) corrispondenti con quelli presentati/da presentare in Comune per la domanda di Permesso di Costruire, comprensivi anche delle distanze delle opere da realizzare nei confronti dell’infrastruttura autostradale;
  • Richieste di Permessi di Costruire e/o Autorizzazioni, comprensive delle relative durate, nei confronti di Enti terzi;
  • Comunicazioni di inizio/fine lavori;
  • Dichiarazione sottoscritta dal richiedente:
    • in merito alla conformit? delle opere da realizzare rispetto alla normativa vigente;
    • in cui si afferma che le opere per le quali ? richiesta l’autorizzazione non compromettono il tracciato autostradale e le relative attivita' manutentive;
    • relativa al riconoscimento di tutte le spese sostenute per eventuali sopralluoghi e  istruttorie di APL e/o di CAL, debitamente documentate;
    • con la quale si impegna a rimuovere a propria cura e spese, in qualsiasi momento e comunque entro la data comunicata da parte di APL e/o di CAL o suo avente causa, tutte le opere gi? realizzate all’interno delle fasce di rispetto autostradali ed al ripristino dello stato dei luoghi ex-ante, rinunciando alla pretesa di rimborso di spese e di indennizzi a qualsiasi titolo e/o natura.
Si specifica che, in funzione dellentita' e dellimportanza delle opere che il Richiedente intende realizzare e per le quali viene richiesto il rilascio di Autorizzazione, APL, come cauzione per eventuali danni di qualsiasi natura che la realizzazione degli interventi previsti potra' comportare alle opere di proprieta' di APL stessa, si riserva la possibilita' di domandare al Richiedente la sottoscrizione di apposita fidejussione bancaria o assicurativa.

 

Per le tratte   B1, B2, C, D (e Opere Connesse)-ACT:

  • Elaborati grafici (corografia, planimetrie, prospetti, sezioni) uguali a quelli presentati/da presentare in Comune per la domanda di Permesso di Costruire; 
  • Relazioni illustrative e tecniche; 
  • Estratto planimetrico della tavola riportante l’esatta ubicazione/perimetrazione dellintervento in oggetto rispetto allinfrastruttura autostradale medesima;
Procedura per la richiesta di rilascio dell'Autorizzazione-Attestazione di Compatibilita' Tecnica (ACT):
Il soggetto richiedente, compilando il modulo sotto riportato, deve trasmettere apposita domanda, comprensiva di tutta la documentazione sopra richiesta: 
 
  • Alla societa' concedente "Concessioni Autostradali Lombarde S.p.A. (CAL S.p.A.) via Pola, 12/14 - 20124 Milano, corredata da n. 2 copie degli elaborati del progetto dell'intervento da effettuare, tramite Raccomandata R/R oppure tramite PEC all'indirizzo cal@pec.calspa.it ; 
  • Alla societa' concessionaria "Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A. (APL S.p.A.) Via Pola 12-14, 20124 Milano (MI), corredata da n. 1 copia degli elaborati del progetto dell'intervento da effettuare, tramite Raccomandata R/R oppure (preferibilmente) tramite PEC all'indirizzo pedemontana@pec.it.
 
Modulo per la richiesta di rilascio dell'Autorizzazione-Attestazione di Compatibilita' Tecnica:
 
 
 
Il rilascio del parere relativo alle Autorizzazioni-ACT avverra' da parte di CAL in qualita' di Concedente dell'opera; 
Solo in caso di diniego relativamente alle Autorizzazioni, APL in qualita' di Concessionario dell'opera, provvedera' a comunicare tale esito al richiedente.