Protocolli operativi per la gestione delle emergenze

Protocolli operativi per la gestione delle emergenze

Autostrada Pedemontana Lombarda dispone di una serie di protocolli operativi a tutela degli utenti, da attuare in caso di emergenze lungo la rete autostradale.

 

Veicoli fermi

Tra le cause più comuni di ingombro della carreggiata rientrano situazioni in cui un veicolo, soprattutto se pesante, è costretto a fermarsi in modo da ostacolare, anche solo parzialmente, il passaggio degli altri veicoli.

In generale, le fasi operative adottate dal personale preposto prevedono:

  1. l’esposizione dei pannelli a messaggio variabile e l’attivazione di specifici scenari per avvisare della turbativa il traffico in arrivo;
  2. la comunicazione immediata dell’emergenza al Centro Operativo della Polizia Stradale (COPS), agli enti di soccorso eventualmente coinvolti (es. soccorso meccanico) e ai canali radio/TV;
  3. l’incarico al personale operativo di Autostrada Pedemontana Lombarda per l’intervento e l’assistenza agli utenti, in base alle istruzioni fornite dal COPS;
  4. il posizionamento della segnaletica temporanea, se necessario, in accordo con il COPS;
  5. Il monitoraggio delle operazioni fino alla completa risoluzione dell’evento.
Veicoli contromano

Viaggiare contromano rappresenta un atto illegittimo e pericoloso. Per contromano si intende l’assunzione, da parte di uno o più veicoli, di una traiettoria inversa alla comune direttrice di marcia (per inversione di marcia o invasione della carreggiata opposta), con elevato rischio di gravi collisioni frontali ad alte velocità.

In via generale, le fasi operative adottate dal personale preposto prevedono, in relazione alla durata dell’evento:

  1. l’esposizione dei pannelli a messaggio variabile e l’attivazione di specifici scenari per presegnalare tempestivamente la turbativa al traffico sopraggiungente, con interdizione degli accessi di tutte le gallerie poste a monte dal contromano, limitatamente alla carreggiata interessata dall’evento;
  2. la comunicazione tempestiva dell’emergenza in atto al Centro Operativo della Polizia Stradale (COPS), agli enti di soccorso eventualmente interessati per la risoluzione dell’evento, ai gestori di altre infrastrutture confinanti e ai canali radio o TV;
  3. la richiesta della safety-car della polizia stradale, per bloccare il traffico a monte del veicolo contromano;
  4. la presegnalazione da parte del personale operativo di Autostrada Pedemontana Lombarda in favore del traffico sopraggiungente, con eventuale assistenza diretta all’utenza, in base alle istruzioni indicate dal Centro operativo della polizia stradale;
  5. il monitoraggio fino a completa risoluzione dell’evento.
Incidenti

Un incidente autostradale è un evento imprevisto che può coinvolgere uno o più veicoli, causando danni materiali e/o feriti. Gli incidenti possono essere provocati dalla collisione tra veicoli, da impatti con ostacoli fissi o da altre situazioni che interrompono repentinamente il normale flusso del traffico, spesso con gravi conseguenze a causa dell’alta velocità.

In via generale, le fasi operative adottate dal personale di sicurezza prevedono:

  1. l’esposizione di pannelli a messaggio variabile e l’attivazione di scenari specifici per segnalare tempestivamente la turbativa al traffico sopraggiungente;
  2. la comunicazione immediata dell'emergenza in atto al Centro Operativo della Polizia Stradale (COPS), agli enti di soccorso interessati, ove necessario ai gestori di altre infrastrutture confinanti nonché ai canali radio o TV;
  3. la richiesta, ove necessario, della safety-car della polizia stradale, per rallentare o bloccare il traffico, in base alle condizioni della circolazione e alla porzione della carreggiata interessata;
  4. l’intervento da parte del personale operativo di Autostrada Pedemontana Lombarda in favore dell’utenza coinvolta nell’evento, in base alle istruzioni indicate dal COPS;
  5. in caso di incidenti con danni alle sole cose, il tempestivo spostamento dei mezzi e dei detriti che intralciano la circolazione, nel rispetto della normativa vigente (Art. 14, 161 e 189 del Codice della Strada);
  6. l’installazione, ove necessario e in accordo con il COPS, di segnaletica temporanea e adozione di misure idonee a evitare ulteriori incidenti e a facilitare l'intervento degli enti di soccorso;
  7. la valutazione della chiusura del tratto interessato in base alle tempistiche di risoluzione stimate;
  8. il monitoraggio costante e l’assistenza agli utenti, con deviazione in caso di blocco del traffico prolungato su altra viabilità, mediante coordinamento effettuato dalla polizia stradale sul posto;
  9. la valutazione dei danni al patrimonio e, in caso di necessità, l’installazione di segnaletica temporanea o intervento urgente per ripristino degli elementi danneggiati;
  10. il monitoraggio fino alla completa risoluzione dell'evento.
Animali in carreggiata

La presenza di animali vaganti in carreggiata rappresenta un grave pericolo sia per l'incolumità degli animali stessi sia per la sicurezza e la fluidità del traffico. Autostrada Pedemontana Lombarda adotta misure specifiche per segnalare e gestire prontamente l’evento.

In via generale, le fasi operative adottate dal personale preposto prevedono, anche in relazione alla durata dell’evento:

  1. l’esposizione di pannelli a messaggio variabile e l’attivazione di scenari specifici per segnalare tempestivamente il pericolo su entrambe le carreggiate, con interdizione dell'accesso alle gallerie eventualmente interessate;
  2. la comunicazione immediata dell'emergenza in atto al Centro Operativo della Polizia Stradale (COPS), agli enti di soccorso interessati, ai gestori di altre infrastrutture confinanti e ai canali radio o TV;
  3. la richiesta di intervento della Polizia Stradale per fermare il traffico a monte dell'evento;
  4. l’attività di presegnalazione da parte del personale operativo di Autostrada Pedemontana Lombarda in favore del traffico sopraggiungente, con eventuale assistenza diretta all’utenza, in base alle istruzioni indicate dal COPS;
  5. la verifica dell'integrità delle recinzioni, mediante ispezione visiva, per individuare eventuali danni o vulnerabilità;
  6. il monitoraggio continuo fino alla completa risoluzione dell’evento.
Incendio in galleria

Il coordinamento delle emergenze in caso di fumo o incendio in galleria è gestito con massima tempestività e attenzione. Anche se la propagazione dei fumi e le difficoltà di identificare l'entità del fenomeno possono rappresentare una criticità, l’intera organizzazione è addestrata ad affrontare efficacemente tali situazioni nel rispetto di rigidi protocolli operativi.

In via generale, le fasi operative adottate dal personale preposto prevedono:

  1. l’esposizione dei pannelli a messaggio variabile e l’attivazione di specifici “scenari” per convogliare tempestivamente gli utenti coinvolti presso le uscite di emergenza; segnalare la turbativa al traffico sopraggiungente; interdire gli accessi di entrambi i fornici della galleria interessata, consigliando immediatamente specifiche deviazioni;
  2. la comunicazione immediata dell'emergenza in atto al Centro Operativo della Polizia Stradale (COPS), agli enti di soccorso interessati, ai gestori di altre infrastrutture confinanti nonché ai canali radio o TV;
  3. il blocco del traffico, con segnaletica di sbarramento, a monte degli accessi di entrambi i fornici della galleria interessata e l’attivazione di un posto di comando avanzato;
  4. il monitoraggio e l’assistenza agli utenti all’interno della galleria per agevolare il raggiungimento dei luoghi sicuri;
  5. il supporto al personale operativo coinvolto nelle operazioni di soccorso;
  6. l’attività di presegnalazione da parte del personale operativo di Autostrada Pedemontana Lombarda al traffico sopraggiungente, con eventuale assistenza diretta all’utenza interessata da eventuali accodamenti, nel rispetto delle istruzioni del COPS;
  7. l’installazione della segnaletica temporanea per la chiusura del tratto interessato;
  8. lo smaltimento degli accodamenti con deviazione del traffico su viabilità alternative;
  9. il monitoraggio fino a completa risoluzione dell’evento.
Ostacoli

La presenza di detriti in carreggiata o di qualsiasi altro materiale estraneo costituisce turbativa e intralcio alla fluidità del traffico a danno alla sicurezza della circolazione, soprattutto in relazione alle alte velocità.

In via generale, le fasi operative adottate dal personale preposto prevedono:

  1. l’esposizione dei pannelli a messaggio variabile e l’attivazione di specifici scenari per presegnalare tempestivamente la turbativa al traffico sopraggiungente;
  2. la comunicazione immediata dell'emergenza in atto al Centro Operativo della Polizia Stradale (COPS), agli enti di soccorso interessati e ai canali radio o TV;
  3. l’intervento da parte del personale operativo di Autostrada Pedemontana Lombarda, nel rispetto delle istruzioni del COPS;
  4. l’installazione, concordata con il COPS, di segnaletica temporanea in presenza di ostacoli non immediatamente rimovibili;
  5. il monitoraggio fino a completa risoluzione dell’evento.
Meteo

In caso di fenomeni meteorologici avversi possono verificarsi turbative alla circolazione dovute alla possibile riduzione di visibilità e alla ridotta aderenza del manto stradale. Fenomeni come, per esempio, freezing-rain, nebbia, raffiche di vento o altro, possono determinare condizioni di particolare rischio per la circolazione in ragione della loro imprevedibilità.

In via generale, le fasi operative adottate dal personale preposto prevedono:

  1. verifiche e interventi preventivi per assicurare lo stato ottimale dell’infrastruttura in relazione alle condizioni della pavimentazione e dei sistemi per il deflusso delle acque meteoriche;
  2. l’esposizione di pannelli a messaggio variabile e l’attivazione di specifici scenari per presegnalare tempestivamente la turbativa al traffico sopraggiungente;
  3. il monitoraggio costante delle condizioni meteo in atto sull’intera rete di competenza e loro comunicazione a tutti gli interlocutori interessati;
  4. la tempestiva e adeguata assistenza agli utenti in difficoltà, indipendentemente dalla natura del disagio;
  5. l’attuazione di provvedimenti necessari per la tutela e la sicurezza degli utenti in transito come, per esempio, il divieto di ingresso per mezzi telonati in caso di forti raffiche di vento;
  6. l’interdizione dell'accesso all’infrastruttura per i trasporti eccezionali in caso di ridotta visibilità e/o condizioni metereologiche avverse;
  7. la rimozione di tutti i cantieri amovibili o potenziamento della segnaletica luminosa e delle misure di segnalazione per i cantieri inamovibili;
  8. l’intensificazione delle attività di pattugliamento sul tratto interessato dal fenomeno meteorologico fino a completa risoluzione dell’evento.
Accodamenti

Condizioni di traffico intenso o turbative alla circolazione possono causare rallentamenti dei flussi veicolari sino a provocarne il blocco in presenza di criticità rilevanti come, per esempio, incidenti, incendi, eccetera.

In via generale, le fasi operative adottate dal personale preposto prevedono:

  1. l’esposizione di pannelli a messaggio variabile e l’attivazione di specifici scenari per presegnalare tempestivamente la turbativa al traffico sopraggiungente;
  2. la comunicazione immediata dell'emergenza in atto al Centro Operativo della Polizia Stradale (COPS), agli enti di soccorso interessati, ai gestori di altre infrastrutture confinanti e ai canali radio o TV;
  3. l’attività di presegnalazione da parte del personale operativo di Autostrada Pedemontana Lombarda in favore del traffico sopraggiungente, con eventuale assistenza diretta all’utenza, nel rispetto delle istruzioni del COPS;
  4. l’incremento delle attività di pattugliamento del tratto interessato;
  5. in caso di blocchi estesi e/o prolungati, la deviazione del traffico su viabilità alternative e l’assistenza all’utenza anche mediante distribuzione, se necessario, di generi di prima necessità.